Seleziona una pagina
GIUSEPPE SIMIGLIANI

Classe 1984, nato in Abruzzo da madre friulana e padre abruzzese

SCIUSCIARDO

La nostra cantina si trova in località Sciusciardo, Guardiagrele, in provincia di Chieti, ai piedi del massiccio della Majella. Un laboratorio dove mettiamo in pratica continue sperimentazioni.

VINI MACERATI

I nostri vini sono ispirati ai grandi vini del Nord – Est 

L’ARTE DEL BLENDING

Nel nostro laboratorio abbiamo iniziato diverse sperimentazioni volte a realizzare spumanti metodo classico, in particolare stiamo concentrando la nostra attenzione su assemblaggi di vitigni del sud con vitigni del nord, i primi per dare struttura,  i secondi, piu’ aromatici, per le loro caratteristiche organolettiche. Dalla nostra esperienza con le cuvée, che vedranno la luce tra diversi mesi, abbiamo preso ispirazione anche per i vini fermi, a cui doniamo un taglio particolare che li rende unici.

IL VIGNETO

IL GARAGE

QUANDO HO INIZIATO AVEVO UN TERRENO, TANTE IDEE E UN GARAGE.

HO IMPIANTATO UN VIGNETO, HO SISTEMATO IL GARAGE E L’HO RESO UN LABORATORIO ARTIGIANALE A NORMA

OGGI  E’ IL CUORE PULSANTE DELL’AZIENDA.

PER ME NON E’ SOLO UN LABORATORIO, MA RAPPRESENTA IL MIO PUNTO DI PARTENZA.

ECCO PERCHE’ L’HO SCELTO COME SIMBOLO.

IL PRIMO ESPERIMENTO, QUANDO AVVIARE UNA PICCOLA CANTINA ERA SOLTANTO UN SOGNO NEL CASSETTO

I LAVORI: DA GARAGE A LABORATORIO

QUANDO DISSI A TUTTI CHE AVREI CREATO UNA CANTINA NEL MIO GARAGE, MI SONO GUADAGNATO IL SOPRANNOME DI “FANFARONE”.

GIUSEPPE SIMIGLIANI

GLI AUTOCTONI, i vini del nostro territorio IN PUREZZA.

SIMIGLIANI BIANCO

PECORINO COLLINE PESCARESI I.G.T.

 

VINO DI COLORE GIALLO PAGLIERINO CON RIFLESSI DORATI.

AL NASO PRESENTA SENTORI DI MELA ED ELEGANTI NOTE FLOREALI ED ERBACEE, IL SORSO E’ SAPIDO, MINERALE DALLA BUONA ACIDITA’, DI MEDIA STRUTTURA.

Uva: Pecorino.

Affinamento in acciaio e in bottiglia.

Grado alcolico: circa 12% Vol.

CONSIGLIATO IN ABBINAMENTO A PRIMI PIATTI DI PESCE, OTTIMO COME APERITIVO.

SIMIGLIANI ROSE’

CERASUOLO D’ABRUZZO D.O.C.

VINO DI COLOR LAMPONE CON RIFLESSI VIOLACEI.

AL NASO PRESENTA NOTE DI FRAGOLA E SENTORI FLOREALI DI VIOLA E GERANIO. FRESCO E ROTONDO, CON UNA VENA ACIDA CHE NE ESALTA LE QUALITÀ MINERALI.

Uva: Montepulciano

Affinamento in acciaio e bottiglia

Grado alcolico: circa 13% Vol.

CONSIGLIATO IN ABBINAMENTO A SECONDI PIATTI DI PESCE, OTTIMO COME APERITIVO.

SIMIGLIANI ROSSO

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO D.O.C.

VINO DI COLORE ROSSO RUBINO INTENSO CON RIFLESSI VIOLACEI.

AL NASO RIVELA NOTE FRUTTATE DI FRUTTI ROSSI MATURI, AMARENA E FRUTTI DI BOSCO.

AL GUSTO RISULTA STRUTTURATO E MORBIDO, ROTONDO ED EQUILIBRATO. 

 Uva: Montepulciano

Affinamento in acciaio e bottiglia

Grado alcolico: circa 12% Vol.

CONSIGLIATO IN ABBINAMENTO A PRIMI PIATTI DELLA TRADIZIONE: MACCHERONI ALLA CHITARRA.

 

LA MAGIA DEL LEGNO. Dedicato a Vanessa, LA VIOLINISTA.

LA VIOLINISTA

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO D.O.C.

Montepulciano d’Abruzzo D.O.C. , Il Fanfarone rosso celebra la magia del legno. Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei. Vino dal profumo intenso e complesso dove spiccano i sentori di frutti rossi maturi, con note speziate di chiodi di garofano e note tostate che ricordano il caffè e la noce moscata.

Da uve Montepulciano selezionate, questo vino è pensato per un lungo affinamento, come i grandi violini di antichi liutai il cui suono migliora con il passare degli anni.

Il gusto è armonico, fresco, asciutto e strutturato, in costante evoluzione.

Grado alcolico: circa 12,5% Vol.

Perfetto in abbinameto a primi piatti strutturati della tradizione: gnocchi, cannelloni, lasagne e maccheroni alla chitarra.

I NOSTRI BLEND. Dedicati all’Orso più spericolato d’Abruzzo: Juan Carrito.

JUAN CARRITO BIANCO

Vino dalla notevole complessità in costante evoluzione, che non disdegna un affinamento in bottiglia di un anno. Un colore giallo paglierino dai riflessi verdolini illumina il calice, mentre al naso si riconoscono eleganti note floreali, che virano verso la frutta, mela e albicocca, sul finale, sentori erbacei di timo e salvia. Il sorso è sapido, minerale dalla buona acidità.

Uvaggio di uve miste.

Affinamento in acciaio e in bottiglia.

Grado alcolico circa 13% Vol.

Ottimo come aperitivo e in abbinamento ai piatti a base di pesce.

JUAN CARRITO ORANGE

Madre Friulana e padre Abruzzese, questo vino è un omaggio alla mia seconda terra d’origine e si ispira alla tradizione friulana di vinificare le uve bianche in rosso, ovvero di vinificare le uve bianche con una leggera macerazione sulle bucce, tecnica di vinificazione che dona al vino delle note ramate.

VINO BIANCO, RISULTATO DI UNA VENDEMMIA DI UVE MATURE E DI UNA LENTA E PROLUNGATA MACERAZIONE DEL MOSTO A CONTATTO CON LE BUCCE DI UN UVAGGIO DI UVE BIANCHE. VINO BIANCO ORANGE, O MEGLIO È UN BIANCO CHE SI CREDE DI ESSERE UN ROSSO. VINO DI COLORE GIALLO DORATO INTENSO CON RIFLESSI RAMATI, COMPLESSO, SENTORI DI FRUTTA MATURA E AGRUMI CANDITI. GUSTO MORBIDO E FRUTTATO, CON UNA NOTA MINERALE. 

Uvaggio di uve bianche miste.

Affinamento in acciaio e in bottiglia.

Grado alcolico: circa 12% Vol.

Consigliato in abbinamento a formaggi erborinati stagionati.

JUAN CARRITO ROSATO

VINO PER CONSUMATORI GIOVANI, ALLA RICERCA DI UN ROSATO MODERNO. DI COLORE ROSA CERASUOLO VIVACE, IL PROFUMO E’ INTENSO, PERSISTENTE E FRUTTATO, CON SENTORI DI FRAGOLA E NOTE SPEZIATE CHE RICORDANO LA NOCE MOSCATA. VINO DI MEDIA STRUTTURA, INTENSO, EQUILIBRATO E CON BUONA PERSISTENZA. SI CONSIGLIA DI BERLO SEMPRE GIOVANE.

Temperatura di servizio: 14-16°C circa

Vitigno: uvaggio di uve miste

Diraspatura soffice, breve macerazione con le bucce, fermentazione senza bucce.

Grado alcolico: circa 13% Vol.

Eccellente in abbinamento a secondi piatti di pesce. Gradevole anche con la pizza o come aperitivo.

 

JUAN CARRITO ROSSO

IL JUAN CARRITO ROSSO E’ IL RISULTATO DI UNA VENDEMMIA DI UVE MATURE E DI UNA LENTA E PROLUNGATA MACERAZIONE DEL MOSTO A CONTATTO CON LE BUCCE DI UN UVAGGIO DI UVE ROSSE.

Si caratterizza per un colore rosso rubino intenso dai riflessi granata. Complesso e intenso al naso, con note di frutta rossa matura, che si alternano ad eleganti sentori speziati. Equilibrio e buona tannicità al palato, una notevole struttura che non disdegna un lungo affinamento in bottiglia.

Vino rosso da uvaggio di uve miste

Grado alcolico circa 14% Vol.

Ottimo per accompagnare i secondi piatti della tradizione, ideale con gli arrosticini, ben si abbina con tutti i formaggi stagionati.

NEWS

Prowein Dusseldorf 2020, Hall 16 / C41-17

See you at Prowein Mess in Dusseldorf, the most important wine trade fair, hall 16, stand c41 17...

DOVE SIAMO

LA NOSTRA TERRA
SHOWROOM

Via Foro 67, Francavilla al Mare (CH)

LIQUORIFICIO E SEDE LEGALE

Contrada Feudo 77, Ripa Teatina (CH).

AMARENETO

Ripa Teatina (CH).

VIGNETO

Contrada Feudo, Villamagna (CH).

CANTINA

Località Sciusciardo, Guardiagrele (CH).

Dott. Ing. Giuseppe Simigliani
Owner & Founder Garage Simigliani

Via Foro Morto, 67

Francavilla al Mare, Abruzzo
Guarda la posizione del nostro SHOWROOM su Google Maps

i Fanfaroni di G. e B. Simigliani srls

Cantina in località Sciusciardo, Guardiagrele (CH).
Sede legale in Contrada Feudo 77, Ripa Teatina (Ch) | P.IVA: 02570800694

i Fanfaroni di G. e B. Simigliani srls: +39 0871226424

Se non siamo disponibili, lasciate un messaggio in segreteria e verrete ricontattati al più presto.

Contattaci: g.simigliani  @  ifanfaroni.it

Showroom in Via Foro Morto, 67, Francavilla al Mare (CH).

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi